Nonostante il tempo trascorso, ma grazie alla potenzialità della rete, credo che queste esperienze possano non soltanto incuriosire, ma fornire qualche spunto al lavoro degli insegnanti. E' a loro, che io dedico queste pagine. Augurandomi che tra tante polemiche sulla scuola, finalmente venga riconosciuto il valore dei tantissimi che nell’insegnare mettono tesori di competenza e generosità.
Ai miei ex alunni, ora adulti, credo farà piacere ritrovarsi in queste pagine. Ne potranno soltanto essere orgogliosi. Sono stati degli scolari magnifici, meritevoli di una vita adulta piena, dignitosa e felice.
Teresa Vergalli
(teresa.vergalli > at < tiscali.it)
Come leggere il blog
Gli articoli estratti dai 15 numeri del giornalino sono suddivisi nelle 5 sezioni mostrate nella intestazione (Scienza, Numeri e Regole / Poesie, Favole e Arte ecc.). Cliccando sul titolo di ogni sezione si possono visualizzare tutti gli articoli contenuti in essa con le riproduzioni a grande formato delle pagine originali scritte e disegnate dai ragazzi. Sul lato destro di ogni articolo (o post) sono elencati in ordine alfabetico gli argomenti in evidenza per i quali sono presenti più articoli. Alla fine dell'elenco è presente anche la possibilità di una ricerca libera sui tutti gli articoli.
Si possono anche scorrere gli articoli uno dietro l'altro con l'avvertenza che sono in ordine di inserimento e quindi non seguono lo stesso ordine delle sezioni.