Anche in questo fascicolo vengono trascritte ampiamente le lezioni degli operatori culturali per poterne usufruire come testo di approfondimento. A contrastare qualche scetticismo sulla capacità di apprendimento dei bambini così piccoli, in molte trascrizioni sono stati riportati i dialoghi nati sul posto tra gli scolari e le insegnanti.
In questo blog vengono messi a disposizione i lavori di due classi elementari di Roma e di una classe gemellata di Reggio Emilia. Nonostante il tempo trascorso, ma grazie alla potenzialità della rete credo che queste esperienze possano non soltanto incuriosire, ma fornire uno spunto al lavoro degli insegnanti. A loro dedico queste pagine. Augurandomi che tra tante polemiche sulla scuola venga riconosciuto il valore dei tantissimi che nell'insegnare mettono tesori di competenza e generosità
mercoledì 6 agosto 2014
Roma di ieri
Quindi anche in quinta, è pubblicato
un fascicolo su “Roma di ieri” con visite alle piazze più importanti: di
Spagna, del Popolo, Piazza San Pietro, Piazza Pasquino e Campo dei Fiori. In
questo modo si incontrano le aree di mercato, i pesi e le misure del XVII e
XVIII secolo, gli antichi mestieri scomparsi o cambiati, le osterie, luoghi di
alloggio e ritrovo, il Tevere con la sua navigazione e gli argini.
Anche in questo fascicolo vengono trascritte ampiamente le lezioni degli operatori culturali per poterne usufruire come testo di approfondimento. A contrastare qualche scetticismo sulla capacità di apprendimento dei bambini così piccoli, in molte trascrizioni sono stati riportati i dialoghi nati sul posto tra gli scolari e le insegnanti.
Anche in questo fascicolo vengono trascritte ampiamente le lezioni degli operatori culturali per poterne usufruire come testo di approfondimento. A contrastare qualche scetticismo sulla capacità di apprendimento dei bambini così piccoli, in molte trascrizioni sono stati riportati i dialoghi nati sul posto tra gli scolari e le insegnanti.