In quarta classe si va alla ricerca
di “Roma nel Medioevo” con visite alle chiese paleocristiane di San Giorgio al
Velabro, Santa Maria in Cosmedin, Santi Quattro Coronati e San Clemente, con
l'aggiunta di Castel Sant'Angelo, che dà modo di fare un raffronto tra questo e
i castelli reggiani di Canossa e Rossena.
A pag.6 di Roma nel Medioevo c'è un
dialogo registrato a San Giorgio al Velabro tra la Campitelli e i ragazzi. E' un esempio dell'efficacia e della capacità
didattica di questa operatrice verso ragazzi così piccoli, cioè di quarta
elementare.
A pag.5 un pezzetto scritto
da Alessandro dopo il soggiorno a Reggio Emilia, avvenuto nell'ottobre 1982,
dall'11 al 16): confronto tra Canossa e Castel Sant'Angelo.
In quell'anno, oltre alle basiliche
paleocristiane, sono state oggetto di studio e di visita le torri ancora
visibili o riconoscibili nel tessuto urbano. Nel nostro quartiere la torre di
Mezzavia sulla strada per Frascati, ora vicina all'Ikea, e la torre del
Quadraro, restaurata e di uso pubblico. In città quella dei Conti, la Tor
Millina e la Torre di Matilde sull'Isola Tiberina.
In questo fascicolo vengono
accennate anche le esperienze fatte in comune con la classe di Reggio Emilia,
ospitata dal 28 febbraio al 5 marzo 1983.
L'importanza didattica ed emotiva di
questa esperienza è intuibile, e dovrà essere valutata attentamente per i suoi
molteplici aspetti. Aggiungo che il tutto non si è esaurito in quei due anni,
ma anche in quinta classe, quando pur senza finanziamenti si è continuato lo
studio scambievole, concluso addirittura con un incontro a Firenze di alcuni
giorni.